Presentati oggi a Bologna i dati dell’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano:
Dopo il calo dell’anno precedente, nel 2014 risale il fatturato della logistica conto terzi in Italia (77,3 miliardi di euro, +1,8%) che secondo le previsioni toccherà quota 78,3 miliardi di euro nel 2015 e 80,9 miliardi di nel 2016, rispettivamente +1,4% e +1,8% in termini reali sull’anno precedente. Una crescita frutto di diversi fattori, come la ripresa dell’economia nazionale e l’attenzione al miglioramento delle prestazioni da parte della committenza, su cui incidono anche lo sviluppo del canale di vendita online e la forte spinta verso l’internazionalizzazione.
Il mercato della logistica conto terzi (cioè il fatturato degli operatori al netto del valore del sub-appalto) vale 42,6 miliardi di euro nel 2013, pari al 39,1% del valore complessivo della logistica (109 miliardi di euro tra costi in-house e in outsourcing). Nel periodo 2009-2013, considerando solamente lo Strategic Outsourcing – ossia l’outsourcing di una parte rilevante del processo logistico a uno/pochi fornitori – si rileva una crescita del 4,6%, più marcata rispetto a quella del mercato nel suo complesso.