L’Assemblea Generale di Confindustria Belluno Dolomiti del 25 novembre 2024, guidata dalla presidente Lorraine Berton, ha rappresentato un momento strategico per discutere sfide e opportunità del territorio bellunese. Sotto il tema “L’Impresa di Essere Donna”, l’incontro ha esplorato temi chiave come sostenibilità, innovazione e parità di genere, puntando a un futuro più inclusivo e competitivo.
In questo contesto, il ruolo strategico di Da Canal e della sezione trasporti, presieduta da Christian Da Canal, emerge per il raggiungimento degli obiettivi condivisi.
Un territorio che cambia: innovazione e competitività
Come sottolineato da Lorraine Berton, Belluno e le Dolomiti in generale stanno affrontando una trasformazione che poggia sull’innovazione e sul potenziamento delle competenze. Questa visione si concretizza in iniziative come la Dolomiti Innovation Valley, un ecosistema che include laboratori tecnologici, living lab, e poli formativi di alto livello.
Qui, il ruolo delle aziende locali come Da Canal diventa centrale: attraverso investimenti in tecnologie avanzate e la promozione di soluzioni di trasporto al passo con il futuro, il fine è non solo migliorare l’efficienza logistica ma anche rafforzare l’attrattività del territorio e contribuire a una nuova narrazione che attragga nuovi investimenti e talenti.
Il valore della sostenibilità nel futuro dei trasporti
La sostenibilità è stata uno dei punti cardine dell’Assemblea, con un richiamo esplicito al potenziale della transizione verde per rilanciare l’economia locale. La presidente ha ribadito la necessità di coniugare neutralità tecnologica e politiche energetiche innovative per ridurre l’impatto ambientale, evitando il rischio di desertificazione industriale.
Da Canal ha nel tempo fatto propria questa visione, implementando una strategia di ottimizzazione dei carichi e aggiornando la sua flotta con veicoli moderni e performanti. Questi sforzi rispecchiano il bisogno, evidenziato durante l’Assemblea, di creare infrastrutture e reti logistiche capaci di sostenere la transizione energetica e affrontare le sfide climatiche.
L’Impegno per la parità di genere e la retention dei giovani
Il tema centrale dell’Assemblea è stato quello della parità di genere, un argomento cruciale per promuovere una società più equa e inclusiva. Ecco due dati particolarmente importanti che sono stati citati:
- Nel settore le donne più frequentemente hanno contratti part-time e una paga oraria più bassa: la retribuzione annua è inferiore di circa 8 mila euro rispetto a quella maschile.
- La piena parità di genere potrebbe innalzare il PIL italiano di oltre il 12%, per un valore di 262 miliardi di euro.
Uno degli obiettivi principali a breve termine è quello di abbattere le disparità salariali tra uomini e donne, mettendo in luce l’importanza di garantire una remunerazione equa per tutte le persone coinvolte. Allo stesso tempo, si è discusso di strategie concrete per migliorare l’accesso delle donne ai ruoli di vertice nelle aziende, sottolineando il valore della diversità come leva per il progresso e l’innovazione.
Un altro punto critico è il fenomeno della fuga di giovani talenti dal Veneto, che, come sottolineato da Berton, ha visto la perdita di 80.000 giovani tra il 2011 e il 2023.
Da Canal sta rispondendo a questa sfida attraverso programmi di formazione mirata e partnership con enti locali e scuole, dimostrando che il settore dei trasporti può offrire opportunità di carriera stimolanti per le nuove generazioni.
Olimpiadi 2026: un’opportunità per far risaltare il territorio
Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, il territorio bellunese si prepara a cogliere una delle sfide più ambiziose degli ultimi anni. L’evento rappresenta non solo un’opportunità per la promozione turistica, ma anche un banco di prova per il sistema infrastrutturale e logistico locale.
Da Canal, già partner di Fondazione Cortina, contribuirà, con il suo supporto, a garantire l’efficienza delle operazioni di trasporto e distribuzione delle merci delle aziende durante i Giochi, lavorando per migliorare le connessioni e ottimizzare i flussi logistici, in linea con l’appello generale di Berton di realizzare infrastrutture senza sprechi e intoppi.
Crescere insieme per affrontare il futuro
L’Assemblea Generale 2024 ha messo in evidenza come il futuro di Belluno e delle Dolomiti dipenda dalla capacità delle aziende locali di innovare, collaborare e investire. In questo contesto, entrano in gioco con forza i ruoli ricoperti da Da Canal e dalla sezione trasporti di Confindustria Belluno Dolomiti.
Con un impegno costante verso la sostenibilità, la formazione e la valorizzazione del capitale umano, Da Canal incarna i valori promossi da Confindustria Belluno Dolomiti. Guardando al 2026 e oltre, il rapporto tra l’azienda e l’associazione sarà determinante per trasformare le sfide in opportunità e garantire un futuro all’altezza dei sogni di tutto il territorio.