Nel primo semestre del 2025 il settore della logistica italiana ha dato un segnale chiaro: la crescita è in movimento, e chi vuole farne parte deve investire oggi per essere competitivo domani. Secondo i dati diffusi da Uomini e Trasporti, nel 2025 gli investimenti nel comparto logistico sono cresciuti del +61%, raggiungendo un valore complessivo di circa 785 milioni di euro. Non solo numeri: un indicatore concreto di fiducia nel settore, nonostante uno scenario globale complesso e un contesto normativo europeo sempre più stringente.
Perché la logistica continua a crescere
La logistica non è più un servizio accessorio: è parte integrante della strategia di crescita delle imprese, un fattore competitivo determinante per chi produce, esporta e opera sui mercati internazionali. La spinta agli investimenti è legata a tre esigenze reali:
- efficienza operativa – ridurre tempi di consegna e aumentare affidabilità;
- innovazione tecnologica – digitalizzare i processi per migliorare tracciabilità, pianificazione e controllo delle operazioni;
- sostenibilità – adottare mezzi e soluzioni che riducano consumi, emissioni e impatto ambientale.
Non sorprende quindi che una quota importante degli investimenti sia destinata proprio al potenziamento della capacità logistica, all’ampliamento delle flotte e all’integrazione di tecnologie digitali.
Dove si sta concentrando il mercato
Secondo le analisi di settore, i capitali si stanno muovendo in quattro direzioni principali.
Nella digitalizzazione, per potenziare la tracciabilità, i documenti digitali, e il controllo in tempo reale. Nel rinnovo delle flotte, investendo in veicoli più efficienti, con minori consumi, e maggiore sicurezza. In infrastrutture logistiche, ovvero magazzini evoluti e supporto al just-in-time. Infine, in servizi integrati: si tratta quindi di piattaforme logistiche, consegne specializzate e soluzioni su misura.
La visione Da Canal: crescere con metodo
In questo scenario, Da Canal sceglie una strategia concreta: investire per evolvere, ma con un percorso strutturato, guidato da visione e responsabilità.
Ecco cosa stiamo facendo concretamente.
Potenziamento della flotta
Abbiamo avviato un programma di test su più marchi per valutare i migliori standard in affidabilità, consumi, sostenibilità e comfort per gli autisti. Dopo Volvo, sono entrati in flotta DAF, Mercedes e Iveco, in attesa di valutare nel 2025 anche il nuovo Volvo Aero. L’obiettivo è migliorare prestazioni e impatto ambientale.
Sviluppo di servizi evoluti
Abbiamo ampliato l’offerta introducendo servizi come il Milk Run, scarico a domicilio con muletto autotrasportato e rimorchio buca coils dedicato alla siderurgia. Servizi progettati per aziende che richiedono logistica su misura e continuità operativa.
Digitalizzazione dei processi
Investiamo in strumenti digitali per ottimizzare tempi e pianificazione, ridurre margini di errore e garantire ai clienti maggiore trasparenza.
Formazione e sicurezza
Crescere significa anche aumentare la qualità del lavoro: continuiamo a investire su formazione tecnica degli autisti, sicurezza e compliance normativa, perché un servizio eccellente parte dalle persone.
Perché investire è l’unica direzione possibile
La logistica è un settore in trasformazione: chi resta fermo, perde terreno. Investire oggi significa costruire valore nel lungo periodo, rispondere meglio ai clienti, sostenere la filiera e contribuire a un modello di trasporto più sicuro e sostenibile.
In Da Canal scegliamo di crescere con coerenza e pragmatismo, un passo alla volta, consolidando ciò che conta davvero: qualità, affidabilità e impegno verso il futuro.
Se vuoi approfondire come Da Canal può supportare la logistica della tua azienda, contattaci: la crescita non è un traguardo, ma un percorso da costruire insieme.








